La musica profana è quella musica non-sacra che si andò
sviluppandosi nel medioevo.
La musica profana nel medioevo è costituita da canzoni d'amore, satire
politiche e danze accompagnate da strumenti quali tamburi, arpe ecornamuse che erano facili da trasportare per i
cantori che si spostavano da una città all'altra. Le parole erano molto
importanti nella musica profana in modo che la gente potesse cantare queste
canzoni per divertimento. Ad esempio il mottetto uscì
dalle chiese per entrare nelle case dei nobili, e fu per questo motivo che
venne bandito come musica sacra.
Nel medioevo la più grande collezione di musica profana proviene dai poemi
che i trovatori, provenienti dal sud della Francia, portavano in giro nelle corti
europee.
Compositori come Josquin Des Prez scrissero musica sacra e musica profana. Egli compose 86 pezzi di musica profana e 119 di musica sacra.
La musica profana fu di aiuto alla formazione della letteratura durante il periodo di Carlo Magno.
Compositori come Josquin Des Prez scrissero musica sacra e musica profana. Egli compose 86 pezzi di musica profana e 119 di musica sacra.
La musica profana fu di aiuto alla formazione della letteratura durante il periodo di Carlo Magno.
Nessun commento:
Posta un commento