giovedì 17 novembre 2011


Disco in vinile



diametro
velocità di rotazione
denominazione comune
durata approssimativa
per facciata
12
30,5
33 ⅓
30
12
30,5
45 / 33 ⅓
Maxi Single, Mix, EP o 12"
15
10
25,4
45 / 33 ⅓
10" o EP 10"
15
10
25,4
78
78 giri o Single-playing (SP)
3
7
17,8
45 / 33 ⅓
EP 7"
5 / 7
7
17,8
45
45 giri o 7"
3

Il disco in vinile, noto anche come microsolco o semplicemente disco, è stato ufficialmente introdotto nel 1948 negli Stati Uniti come evoluzione dei precedenti dischi a 78 giri, dalle simili caratteristiche, inizialmente in gommalacca. Correntemente il termine vinile viene spesso usato per indicare in particolar modo gliLP, anche se tale utilizzo è tecnicamente improprio, visto che anche altri formati sfruttano lo stesso materiale come supporto.
Come il suo antenato, è una piastra circolare incisa a partire dal bordo esterno, con un solco a spirale per la riproduzione di suoni. Le migliori qualità del vinile permisero di rimpicciolire i solchi e abbassare il numero di giri per minuto dei dischi dai 78 ai 33⅓ ottenendo così una maggiore durata di ascolto, che raggiunse circa 25-30 minuti per facciata nei Long-Playing (LP), con punte massime di anche 38-40 minuti per lato, specie per le opere liriche.
Per la riproduzione sonora di un disco viene solitamente impiegato un giradischicollegato ad un amplificatore. In genere i giradischi permettono di utilizzare dischi di diverse misure e, per mezzo di un selettore, è possibile impostare la velocità di rotazione.
Fino agli anni ottanta del Novecento, è stato il più diffuso supporto per la riproduzione audio di materiale pre-registrato ed è stato prodotto su larga scala fino ai primi anni novanta (in Italia fino al1993).
Indice
·         1 Storia
o    1.1 I 78 giri
o    1.2 I dischi in vinile
·         2 Caratteristiche
o    2.1 Materiali
·         3 Tecnica di produzione
·         4 Riproduzione
·         5 Equalizzazione RIAA
·         6 Pro
·         7 Contro
·         8 Accorgimenti tecnici
·         9 Attualità
·         10 Note
·         11 Altri progetti
·         12 Collegamenti esterni




Berliner concepì il disco a piastra circolare come supporto audio all'interno di giocattoli parlanti nel1888. Fino al 1894 il disco fu dunque utilizzato unicamente a questo scopo. In quell'anno Berliner iniziò a produrre autonomamente dischi sotto l'etichetta Berliner Gramophon, entrando in concorrenza con i cilindri prodotti da Edison; fu allora che fissò la velocità dei suoi dischi "intorno ai 70 giri al minuto". Alla fine del XIX secolo e nei primi anni del XX, tuttavia, la velocità dei dischi non era ancora univoca per tutti i dischi prodotti dalle varie case discografiche. Solo nel 1925 la velocità del disco fu ufficialmente standardizzata a 78 giri (o meglio, a 78,26) al minuto.
I primi dischi a 78 giri erano incisi su una sola facciata; successivamente la Columbia iniziò a produrre 78 giri con doppia facciata, denominati "Columbia Double disc record".
Le prime incisioni a 78 giri erano effettuate senza microfoni e senza energia elettrica ma con soli strumenti meccanici; famose etichette che incisero con questa tecnica furono la Columbia americana e la Società Italiana Fonotipia. Successivamente nelle sale di incisione entrarono i microfoni elettrici ma sempre corroborati da strumentazioni meccaniche. Infine, negli anni cinquanta, le incisioni dei 78 giri erano completamente elettriche e di qualità audiofonica assai migliore. La grande diffusione dei 78 giri si ebbe nell'immediato dopoguerra, dal 1946 al 1955, moltissime erano le aziende Italiane ed estere che incidevano a 78 giri. Nel panorama Italiano vi era la società Carisch (che distribuiva anche la Odeon, la Pathé, la Parlophon, la Vis Radio) poi vi era la Cetra, la Fonodisco Italiano Trevisan Milano (Fonit), la RCA Italiana (Italo-Americana), la Voce del Padrone, la Durium-Telefunken (Italo-Tedesca), la Compagnia Generale del Disco (CGD appartenuta al cantante Teddy Reno).
Gli ultimi dischi a 78 giri risalgono alla prima metà degli anni sessanta, ma si tratta per lo più di prodotti sudamericani o asiatici.




I dischi a 78 giri non sono incisi secondo gli attuali standard RIAA (come i 33 giri e 45 giri), pertanto il loro suono risulta particolare.
I dischi in gommalacca vennero soppiantati negli anni cinquanta dai dischi in vinile, realizzati inPVC che, grazie alle migliori caratteristiche tecniche del materiale di supporto ed alla diversa tecnica di incisione, avevano caratteristiche superiori di fedeltà e durata.
I dischi in vinile [modifica]


Questa sezione sull'argomento musica è solo un abbozzo.Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Nel 1948 furono introdotti i dischi in vinile, i quali presentano un solco di dimensione minore e consentono una maggiore durata di registrazione, riuscendo a raggiungere nei 33 giri 25-30 minuti a facciata.
Caratteristiche [modifica]
I dischi sono stati prodotti in vari formati e con varie velocità di rotazione. Le tipologie più comuni sono:
diametro
velocità di rotazione
denominazione comune
durata approssimativa
per facciata
pollici
cm
giri al minuto
minuti
12
30,5
33 ⅓
33 giri o long-playing (LP)
30
12
30,5
45 / 33 ⅓
Maxi Single, Mix, EP o 12"
15
10
25,4
45 / 33 ⅓
10" o EP 10"
15
10
25,4
78
78 giri o Single-playing (SP)
3
7
17,8
45 / 33 ⅓
EP 7"
5 / 7
7
17,8
45
45 giri o 7"
3
Sono stati prodotti dischi anche con diametri diversi (per esempio 16 pollici usato in ambito radiofonico) e con velocità di rotazione diverse (16,6 giri al minuto per ottenere una maggiore durata a scapito della fedeltà). I dischi in vinile a 16 giri al minuto furono prodotti per lo più neglianni cinquanta e sessanta, soprattutto negli USA. Le dimensioni di un 16 giri, contrassegnato dalla sigla LLP, sono le stesse di un LP 33 giri, la durata della riproduzione è di circa 60 minuti per facciata. In Italia la produzione di 16 giri fu scarsissima, la Durium adottò questa velocità in alcune edizioni musicali.
I dischi a 78 giri sono caratterizzati da una dimensione del solco notevolmente maggiore (circa il triplo) dei più moderni microsolco a 33 e 45 giri. In conseguenza a ciò e della maggior velocità di rotazione la durata di un disco a 78 giri era di pochi minuti per facciata.
I dischi a 78 giri e i primi dischi microsolco erano registrati con il segnale di un solo canale, erano perciò detti monofonici. Negli anni trentavenne ideata una tecnica che permetteva di registrare contemporaneamente due segnali su un'unica traccia sfruttando il movimento verticale e quello orizzontale dello stilo. Registrando il segnale di somma (destro + sinistro) con movimenti orizzontali e il segnale di differenza con movimenti verticali fu possibile riprodurre i due canali necessari ad una riproduzione stereofonica mantenendo comunque la compatibilità col vecchio formato monofonico. Tale tecnologia non fu commercializzata fino agli anni sessanta e si affermò solo nel corso degli anni settanta.
Negli anni sessanta furono prodotti anche dischi quadrifonici che grazie ad una tecnologia detta a matrice adottata nei circuiti erano in grado di separare i segnali su quattro canali, dando all'ascoltatore l'impressione di essere letteralmente circondato dal suono. Questa tecnica ebbe uno scarso successo commerciale dovuto probabilmente alla diffusione minima ed agli alti costi dell'apparecchio riprduttore (in particolare delle testine con puntina in diamante con taglio Shibata, uniche a permettere la riproduzione quadrifonica) in un'epoca in cui anche gli impianti in grado di riprodurre i dischi stereofonici erano ancora un lusso.
Materiali 


I dischi 78 giri erano prodotti in gommalacca, materiale caratterizzato da un'estrema fragilità e da una struttura che portava ad avere dei dischi affetti da un fruscio. Nei dischi microsolco la gommalacca è stata sostituita da un materiale termoplastico, il PVC. Da questo materiale deriva la denominazione vinile usata per indicare i dischi prodotti con questa tecnologia.
Il colore del supporto è tipicamente nero anche se sono stati realizzati dischi in vinile colorato (soprattuttoMaxi-single).
Tecnica di produzione [modifica]
I dischi in vinile venivano stampati per mezzo di una pressa idraulica utilizzando un'immagine negativa realizzata in metallo a partire da un master principale, una sorta di primo disco ottenuto incidendovi con la massima precisione i suoni originali da supporto magnetico in sala di registrazione. Da questo master si otteneva un primo negativo dal quale venivano generati degli ulteriori master utilizzati per stampare i negativi che, pressando il PVC, come si accennava prima, imprimevano al disco la sua forma definitiva. Successivamente, sulla plastica ancora calda, veniva apposta l'etichetta vera e propria.
Riproduzione
Il suono su disco in vinile è riprodotto analogicamente, per la riproduzione l'informazione sonora viene letta per mezzo di una puntina, in diamante o altro materiale sintetico, posta sul solco inciso. La rotazione del disco fa sì che la puntina generi vibrazioni derivanti dall'irregolarità del solco che, per mezzo dello stilo su cui è montata, vengono portate ad un trasduttore, (fonorivelatore), il quale può essere realizzato con varie tecnologie.
§  piezoelettrico
§  magnete mobile
§  bobina mobile
Il sistema piezoelettrico sfrutta la caratteristica di particolari cristalli di generare elettricità quando sottoposti a sforzi meccanici. È caratterizzato da un segnale elevato e da una qualità piuttosto bassa. Era utilizzato soprattutto negli apparati portatili e in quelli di fascia economica, ormai non più in uso; anche se negli anni cinquanta esistette una produzione di notevole qualità di apparecchi che sfruttavano il sistema di lettura piezoelettrico. Questi ultimi erano spesso usati in raffinati mobili radiogiradischi di produzione tedesca, oggi non classificabili come hi-fi, tuttavia presentavano una notevole corposità sonora ed eufonia. Famosi giradischi con sistema piezoelettrico di tal genere erano gli automatici PerpetuumEbner, Elac, Dual e simili.
I sistemi a magnete mobile e a bobina mobile tuttora usati, sfruttano il fenomeno dell'induzione elettromagnetica per generare un segnale proporzionale agli spostamenti della puntina. La differenza fra i due è legata a quale parte viene fatta muovere nei confronti dell'altra. I pick-up a magnete mobile hanno sempre avuto maggiore diffusione rispetto a quelli a bobina mobile, più complessi e di conseguenza costosi, nonché per la ragione del basso livello del segnale generato (molto più debole), che richiede un ulteriore preamplificatore.
Il segnale generato (nell'ordine dei millivolt, nei pick-up a magnete mobile) viene amplificato per poter pilotare gli altoparlanti.
Recentemente sono stati realizzati degli apparecchi che utilizzano un fascio laser per leggere il solco del disco in maniera analoga a quella utilizzata dai lettori di compact disc. Questa tecnologia (estremamente costosa, vista anche la produzione estremamente scarsa) si rivolge a coloro che vogliono riprodurre i vecchi dischi in vinile senza usurarli.

giovedì 10 novembre 2011



MODULI ECDL

Gli esami sono in totale sette, di cui uno teorico mentre gli altri sono costituiti da test pratici. Il livello dei test è volutamente semplice, ma sufficiente per accertare se il candidato sa usare il computer nelle applicazioni standard di uso quotidiano. Più precisamente, sono previsti i seguenti moduli:

1 - Concetti teorici di base
2 - Uso del Computer e gestione dei file
3 - Elaborazione testi
4 - Foglio elettronico
5 - Basi di dati
6 - Strumenti di presentazione
7 - Reti iModulo 1 - Concetti di base della Tecnologia dell'Informazione
Questo modulo ha lo scopo di verificare la comprensione da parte del candidato dei concetti fondamentali riguardanti la Tecnologia dell'Informazione. Il candidato deve possedere una conoscenza di base della struttura e del funzionamento di un personal computer, sapere cosa sono le reti informatiche, avere l'idea di come queste tecnologie impattano la società e la vita di tutti i giorni. Deve inoltre conoscere i criteri ergonomici da adottare quando si usa il computer, ed essere consapevole dei problemi riguardanti la sicurezza dei dati e gli aspetti legali
Il modulo consiste di otto sezioni. Il test è di tipo teorico e conterrà almeno una domanda relativa a ciascuna sezione.

Modulo 2 - Uso del computer e gestione dei file
Lo scopo di questo modulo è di verificare la conoscenza pratica da parte del candidato delle principali funzioni di base di un personal computer e del suo sistema operativo. Il candidato deve dimostrare la sua capacità di eseguire le attività essenziali di uso ricorrente quando si lavora col computer: organizzare e gestire file e cartelle, lavorare con le icone e le finestre, usare semplici strumenti di editing e le opzioni di stampa.

Modulo 3 - Elaborazione testi
Questo modulo verifica la competenza del candidato nell'uso del personal computer come elaboratore di testi. Egli deve essere in grado di effettuare tutte le operazioni necessarie per creare, formattare e rifinire un documento. Inoltre deve saper usare funzionalità aggiuntive come la creazione di tabelle, l'introduzione di grafici e di immagini in un documento, la stampa di un documento per l'invio ad una lista di destinatari.

Modulo 4 - Foglio elettronico
Il modulo verifica la comprensione da parte del candidato dei concetti fondamentali del foglio elettronico e la sua capacità di applicare praticamente questo strumento. Egli deve saper creare e formattare un foglio di calcolo elettronico, e utilizzare le funzioni aritmetiche e logiche di base. Inoltre è richiesta la capacità di usare funzionalità aggiuntive come l'importazione di oggetti nel foglio e la rappresentazione in forma grafica dei dati in esso contenuti.

Modulo 5 - Basi di dati
Questo modulo riguarda la conoscenza da parte del candidato dei concetti fondamentali sulle basi di dati e la sua capacità di utilizzarli. Il modulo è costituito da due parti. La prima verifica la capacità di creare una semplice base di dati usando un pacchetto software standard. La seconda verifica invece la capacità di estrarre informazioni da una base di dati esistente usando gli strumenti di interrogazione, selezione e ordinamento disponibili, e di generare i rapporti relativi.

Modulo 6 - Strumenti di presentazione
Questo modulo riguarda l'uso del personal computer per generare presentazioni. Al candidato è richiesta la capacità di usare gli strumenti standard di questo tipo per creare presentazioni per diversi tipi di audience e di situazioni. Egli deve saper usare le funzionalità di base disponibili per comporre il testo, inserire grafici e immagini, aggiungere effetti speciali.

 Modulo 7 - Reti informatiche
Questo modulo riguarda l'uso delle reti informatiche con un duplice scopo, cioè cercare informazioni e comunicare. Corrispondentemente esso consta di due parti. La prima concerne l'uso di Internet per la ricerca di dati e documenti nella rete; si richiede quindi di saper usare le funzionalità di un browser, di utilizzare i motori di ricerca, e di eseguire stampe da web. La seconda parte riguarda invece la comunicazione per mezzo della posta elettronica; si richiede di inviare e ricevere messaggi, allegare documenti a un messaggio, organizzare e gestire cartelle di corrispondenza.











stumenti musicali


Aerofoni liberi
La prima classe comprende gli aerofoni liberi, nei quali l'aria non è contenuta dallo strumento stesso. Questa classe comprende gli strumenti ad ancia libera come l'armonica e l'organo a bocca di origine orientale, ma anche molti strumenti che molti non chiamerebbero aerofoni, come la sirena e la frusta e anche gli aerofoni a vortice come il Rombo o, nella cultura popolare italiana e non solo, la rotula della zampa di suino (o il bottone) che vengono fatti roteare su se stessi.
Strumenti ad ancia libera
In questi strumenti, la vibrazione è provocata da una lamella elastica, di canna (Arundo Donax), bambù, plastica o metallo, fissata ad una estremità sopra un foro rettangolare delle sue stesse dimensioni, nel quale viene spinta l'aria. La lamella si mette in vibrazione, interrompendo periodicamente il flusso d'aria generando così il suono. Ogni ancia può dare una sola nota, che dipende dalle sue dimensioni. Normalmente, l'aria viene soffiata da un mantice. Sono strumenti ad ancia libera con nota determinata:
§  l'armonica a bocca
§  l'harmonium
§  il Bandoneon
§  la Fisarmonica
§  l'organetto o fisarmonica diatonica
§  la Diamonica
Inoltre gli aerofoni si dividono in ottoni e legni.
Aerofoni risonanti 
La seconda classe (42) comprende gli strumenti provvisti di una cavità (tubi o globi, nel caso di tubi abbiamo cilindri, coni e coni rovesciati), cavità nella quale l'aria presente viene fatta vibrare. Questa classe comprende quasi tutti gli strumenti a fiato occidentali, come il flauto, l'oboeo la tromba.
In questi strumenti, la frequenza della vibrazione generata, e quindi la nota prodotta, dipende principalmente dalle dimensioni della cavità (cavità più piccola produce nota più acuta), ma anche dalla presenza di aperture sulle estremità o lungo la cavità, dalla sua forma (cilindrica o conica) e dalla sua sezione. Secondo la legge di Sax, il timbro del suono dipende esclusivamente dalle proporzioni della colonna d'aria. Influenze minori sul timbro si possono avere anche dal metodo con cui viene generato il suono (con un'ancia, singola o doppia, senza ance) e dalle caratteristiche costruttive dello strumento (materiali, dimensioni, conicità, peso). In quasi tutti gli strumenti, senza modificare la cavità, il suonatore può ricavare note diverse, più precisamente le armoniche superiori della nota fondamentale (la più bassa ottenibile), agendo con la pressione del soffio, con la forza delle labbra o con apposite chiavi. Le onde sonore prodotte dal corpo vibrante vengono amplificate dallacassa armonica formata dallo strumento stesso e dalle cavità presenti nel corpo del suonatore (le vibrazioni infatti non si muovono solo nella direzione del soffio).
Numerosi strumenti di questa classe (ance e flauti, eccetto gli ottoni) sono spesso classificati come legni in quanto il materiale di costruzione era, almeno in passato, il legno.
Flauti [modifica]
In questi strumenti, costruiti con i materiali più vari, la cavità è cilindrica e la vibrazione è indotta semplicemente soffiando su uno spigolo della cavità.
§  il flauto di Pan è il più semplice strumento a fiato, costituito da canne aperte su un lato e una sul lato opposto che producono ciascuna una nota diversa.
§  Nel flauto dolce invece, sono presenti fori che possono essere aperti per ottenere le diverse note. Solo nei flauti più lunghi (e bassi) sono necessarie le chiavi, ossia meccanismi per aprire i fori là dove le dita della mano non arrivano.
§  L'ocarina possiede una cavità tondeggiante ed è di terracotta.
§  Il flauto traverso è il flauto metallico più complesso, in cui le chiavi e i fori sono così numerosi da dare un'estrema ampiezza alla gamma dei suoni prodotti.
§  l'ottavino è una versione di flauto traverso più piccola e dunque con gamma più acuta.
§  nell'organo, i registri chiamati "flauti" sono in legno, a sezione quadrata; ma anche i registri "principali", con canne metalliche a sezione tonda, funzionano con il principio fisico dei flauti.
Ance 
Questi strumenti sono dotati di un'ancia, nel caso dei clarinetti (nome tecnico di classificazione, anche il sax è un clarinetto) o di due ance che battono una contro l'altra cioè oboi (nome tecnico di classificazione, anche il fagotto è un oboe); l'ancia è una piccola lamella elastica posta ad una estremità della cavità, che, sotto l'effetto della pressione dell'aria, induce la vibrazione nella cavità, e quindi vibra essa stessa in risonanza con la cavità, nel caso di doppie ance esse battono l'una contro l'altra interrompendo periodicamente il flusso che viene insufflato all'interno della cavità. Quando l'ancia è a contatto con le labbra, il suonatore può modificare il timbro e il volume della nota e, solo leggermente, la sua altezza. Le varie note sono ottenute attivando le numerose chiavi dello strumento, che aprendo o chiudendo altre aperture della cavità, determinano l'altezza della nota prodotta.
Sono ance a fiato, clarinetti (una sola ancia):
§  Aulos
§  Clarinetto
§  Launeddas
§  Cromorno
§  Sassofono
§  Tubax
Sono ance a fiato, oboi (due ance):
§  Controfagotto
§  Corno inglese (o oboe contralto)
§  Oboe
§  Piffero
§  Fagotto
§  Sarrusofono
§  Cervellato
Sono ance a mantice:
§  Zampogna
§  Cornamusa
§  Müsa
§  Piva
§  Gaida
§  Musette
§  Nell'Organo i registri chiamati "ance" sono ottenuti con ance libere, ma non accordate, accoppiate a canne coniche.
Ottoni 
Sono chiamati Ottoni gli strumenti in cui l'ancia è costituita dalle labbra del suonatore, che vibrano all'imboccatura di una canna che normalmente è provvista di un apposito bocchino. In Occidente sono generalmente costruiti in ottone; ma si comprendono negli ottoni tutti glistrumenti ad ancia labiale, indipendentemente dal materiale con cui sono costruiti, in quanto il timbro del suono ottenuto e le modalità di utilizzo sono simili.
Negli ottoni, le diverse note si possono ottenere con vari mezzi:
§  in modo naturale, semplicemente forzando il fiato e/o le labbra per ottenere le varie armoniche della nota fondamentale dello strumento. Sono ottoni naturali:
§  la chiarina
§  la tromba e il corno francese fino alla fine del XVII secolo;
§  il didgeridoo
§  lo shofar.
§  con valvole o pistoni che consentono di allungare la cavità, ottenendo note più basse, come accade nei seguenti strumenti:
§  la tromba e la cornetta moderne
§  il trombone a pistoni
§  il corno francese
§  la tuba
§  il sousafono
§  il cimbasso.
§  mediante una slitta, o cursore (culo di capra) che scivolando in avanti allunga la cavità. Strumenti di questo tipo sono:
§  il trombone a tiro (o a coulisse)
§  il bazooka
§  Anticamente esistevano anche ottoni con chiavi, ovvero dei fori analoghi ai flauti, come ad esempio il cornetto ed il serpentone.
Voci correlate 
§  Strumento musicale
§  Strumenti musicali cordofoni
§  Strumenti musicali elettrofoni
§  Strumenti musicali idiofoni
§  Strumenti musicali membranofoni
§  Strumenti a serbatoio d'aria